Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento
Autore/i | Furlan Caterina | ||
Editore | Electa - Mondadori | Luogo | Milano |
Anno | 1995 | Pagine | 220 |
Dimensioni | 25X28 (cm) | Illustrazioni | 50 a col., 84 in b/n |
Legatura | bross. ill colori | Conservazione | |
Lingua | Peso | 1300 (gr) | |
ISBN | 884355140X | EAN-13 | 9788843551408 |
momentaneamente non disponibile
Portogruaro, Palazzo Vescovile, maggio 1995.
Contributi di Giuseppe Bergamini, Paolo Casadio, Caterina Furlan, Paolo Goi e Stefania Mason.
Si tratta del primo evento espositivo dedicato al pittore nato a Concordia Sagittaria (Venezia) e attivo soprattutto a Udine.
Partito dallo studio dei maggiori artisti veneti del tardo Cinquecento, Carneo, sensibile all'opera di Bernardo Strozzi e Luca Giordano come ai modelli fiamminghi, si orientò verso un robusto naturalismo dalle accese gamme cromatiche di cui la mostra presenta gli esempi più significativi. (P-I0 - P-H4)Potrebbero interessarti anche...
Seguici anche su...