Arte XVII secolo
Nel 1600 l'arte è fortemente influenzata dalla Chiesa, infatti nelle sue rappresentazioni si trovano molto spesso soggetti di carattere religioso. L'arte è quindi uno strumento di educazione prodotta per essere goduta e capita da tutti.
Essa è il risultato dell'immaginazione e suo fine è quello di persuadere che qualcosa di irreale possa diventare reale. Ecco che nel 1600 nasce il Barocco che non riguarda soltanto l'arte della Chiesa ma anche quella delle corti e delle città borghesi. In Italia il centro di maggiore sviluppo del Barocco è Roma, quì lavorano artisti come Bernini, Borromini e Caravaggio mentre in Europa spiccano artisti come Rembrandt, Rubens e Velasquez.
Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy
Autore/i | David Ryley Marshall | Editore | Jandi Sapi |
Francesco e Innocenzo Torriani Opere e vicende di due artisti del Seicento
Autore/i | a cura di Laura Damiani Cabrini e Anastasia Gilardi | Editore | Museo d'Arte Mendrisio |
Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649)
Autore/i | a cura di Daniela Scaglietti Kelescian | Editore | Electa |
D'après nature La nature morte en France au XVIIe siècle
Autore/i | Claudia Salvi | Editore | La Renaissance du Livre |
Rigore e grazia in Giuseppe Bazzani
Autore/i | A cura di Chiara Tellini Perina | Editore | Galleria Previtali |
Luca Giordano Nuove ricerche e inediti
Autore/i | Oreste Ferrari, Giuseppe Scavizzi | Editore | Electa Napoli |
Il recupero della memoria Pittori del Seicento in Calabria
Autore/i | a cura di F. Sicilia, D. Pisani | Editore | Electa Napoli |
Aurelio Lomi Maniera e innovazione
Autore/i | Roberto Paolo Ciardi, Maria Clelia Galassi, Pierluigi Carofano | Editore | Cassa di Risparmio di Pisa |
Seguici anche su...