Leon Battista Alberti architetto
Autore/i | a cura di Giorgio Grassi e Luciano Patetta | ||
Editore | Cassa di Risparmio di Firenze | Luogo | Firenze |
Anno | 2005 | Pagine | 318 |
Dimensioni | 24x29 (cm) | Illustrazioni | ill. colori n.t. - colors ills |
Legatura | cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket | Conservazione | usato come nuovo - used like new |
Lingua | Italiano - Italian Text | Peso | 2300 (gr) |
ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A |
momentaneamente non disponibile
Testi di Giorgio Grassi, Luciano Patetta, Alberto Giorgio Cassani, Riccardo Pacciani, Paolo Carpeggiani.
Figura preminente del Rinascimento, il grande maestro ha segnato dal punto di vista artistico, civile e architettonico la sua epoca. Nei suoi famosi trattati e per la prima volta nella storia, si codificano suggerimenti e norme inerenti le costruzioni ed il loro uso in funzione, altresì, della loro ubicazione. Rivisitando in chiave moderna la tradizione classica, Alberti crea una nuova architettura in cui il bello e la funzionalità trovano finalmente una collocazione cartacea ed attuativa, anticipando molti concetti in tema di pianificazione. Scritto da Giorgio Grassi e da Luciano Patetta, il volume evidenzia il senso dell’armonia spaziale, dell’equilibrio e della proporzionalità delle mirabili opere eseguite dall’Artista, che ancora oggi ci incantano, quali Palazzo Rucellai, la facciata della Chiesa di Santa Maria Novella e il Sacello della Chiesa di San Pancrazio. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...
Seguici anche su...