Impressionismi in Europa Non solo in Francia Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Impressionismi in Europa Non solo in Francia

Impressionismi in Europa Non solo in Francia
click to enlarge
  
Skira Milano
2001 272
24x29 (cm) 140 ill. colori n.t. - colors ills
bross. ill. a colori con alette - paperback Nuovo - New
Italiano/Inglese - Italian/English text   1800 (gr)
8884910358 9788884910356
 

not available

(Arte Moderna Cataloghi).

Brescia, Palazzo Martinengo, 7 luglio - 25 novembre 2001.

Gli studi recenti sugli ultimi decenni dell’Ottocento hanno alquanto ridotto quel senso di incontrastata supremazia che una precedente tradizione usava attribuire all’Impressionismo francese e hanno messo in luce una ricca serie di soluzioni pittoriche originali nate nei diversi paesi europei come frutto della sintesi tra i suggerimenti del tradizionale filone impressionista francese e le solide radici locali.
Il catalogo che accompagna la mostra bresciana intende tracciare un quadro sintetico di questi Impressionismi europei originali e in buona misura indipendenti, concentrando la propria attenzione sulle personalità più rilevanti e sulle aree nazionali più importanti. Dei numerosi artisti presenti, alcuni sfidano l’impressionismo francese sul terreno di una pittura ancora più intensa e sensuosa (gli spagnoli Fortuny e Beruete, il tedesco Von Menzel); in altri casi si nota invece la sopravvivenza dei motivi umanitari e aneddotici derivati da Millet (l’inglese George Clausen, i tedeschi Liebermann e Von Udhe). La monumentalità contadina di Courbet trova conferme in Liebl e Repin, mentre l’inglese Lavery gioca piuttosto sulla frivolezza mondana del reportage sociale. Artisti come lo spagnolo Sorolla, il danese-norvegese Krøyer, lo svedese Zorn, il russo Serov e il tedesco Corinth nell’affrontare robusti affreschi sociali, cercano di sfidare “l’alta fedeltà” che il nuovo secolo affiderà sempre più alla fotografia o al cinema, accettando anche il contendere con il sopraggiungente Espressionismo, mentre gli inglesi Sickert e Steer risultano particolarmente attratti dall’ultimo Degas.
I temi delle opere spaziano dai ritratti agli autoritratti, dalle scene di interni domestici, atelier di artisti, fabbriche e botteghe artigiane ad ambienti esterni naturali (campi, giardini, prati, fattorie) o urbani (piazze e vie cittadine, cantieri).


Note alle condizioni del volume

Nessuna. (T-CA)

 
 

Recommended books...

 

<h0>Il Surrealismo</h0>
24.00 € -65%
8.40 €
<h0>Gauguin</h0>
17.00 € -50%
8.50 €
<h0>Il Nuovo dopo la Macchia <span><i>Origine e affermazione del Naturalismo toscano <span>opere note e nuove scoperte</i></span></h0>
49.00 € -30%
34.30 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via della Torricella, 20r - 50135 - Firenze - Italy | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italy
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
there are 82 users online | © 2025 | powered by dotflorence.com