Venerdì baccalà e ceci In polemica con tutti i baccalà della grande cucina veneta Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Venerdì baccalà e ceci In polemica con tutti i baccalà della grande cucina veneta

 Venerdì baccalà e ceci In polemica con tutti i baccalà della grande cucina veneta
available # 1
click to enlarge
  
Maria Pacini Fazzi Editore Lucca
1997 114
14x21 (cm) ill. b/n n.t. - b/w ills.
bross. ill. a colori con alette - paperback Usato come nuovo - used like new
Italiano - Italian text   500 (gr)
8872462827 9788872462829
10.33 € 20%
8.26 €
 

Add to cart

«Questa è davvero una grazia di Dio!» esclamò il vescovo assaggiando il baccalà alla griglia durante un simposio nel frantoio di San Miniato. Il romanzo del baccalà ha dei risvolti religiosi, non solo perché fu il Concilio di Trento ad aprire la strada dei consumi al merluzzo salato, e fu Ignazio di Loyola a sponsorizzarlo per sostenere l'industria peschereccia dei suoi connazionali baschi, ma anche perché il baccalà divenne il simbolo della Controriforma cattolica opposto all'aringa, simbolo della Riforma protestante. Un sipario di baccalà e di aringhe divise senza bisogno di sentinelle (bastava l'odore) l'Europa di Lutero dall'Europa dei papi. Oggi il baccalà è passato dal ruolo di cibo penitenziale e del «mangiare di magro» povero a quello sfizioso di pietanza a caro prezzo per i ghiottoni popolareschi.
E Aldo Santini, toscano litigioso e sputasentenze, si batte in nome del baccalà cucinato nella sua Toscana nel modo piú semplice per esaltarne il sapore naturale, in opposizione alla grande cucina veneta che per nascondere il vero sapore del baccalà ha inventato autentici capolavori gastronomici dove il baccalà (o meglio, lo stoccafisso) è soltanto uno strumento. Non basta: cerca di restituire al baccalà quei meriti che il sommo Artusi, toscano di complemento, e lontanissimo dai gusti popolari, gli ha deliberatamente negato. Senza tacere le offese che spesso il baccalà riceve proprio in Toscana, come quando i fiorentini e i livornesi lo affogano nel pomodoro.


Note alle condizioni del volume

Nessuna. (T-CA)

 
 

Recommended books...

 

<h0>Passione Nutella <span><i>Grandi chef, premiati pasticceri e mastri gelatai travolti da un'insolita avventura</i></Span></h0>
22.00 € -50%
11.00 €
Cucina regionale d'Italia <span><i>Un appassionato viaggio gastronomico di regione in regione fra piatti classici, specialità da riscoprire e provare</i></span>
19.63 € -55%
8.83 €
<h0>La cucina sottozero <span><i>Congelare in casa cibi crudi e cotti</i></span></h0>
12.00 € -50%
6.00 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via della Torricella, 20r - 50135 - Firenze - Italy | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italy
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
there are 113 users online | © 2025 | powered by dotflorence.com