Concia al Vegetale Storia,produzione e Sostenibilità nel Distretto Toscano delle Pelle
Author(s) | Valerio Vallini | ||
Editor | Edifir | Place | Firenze |
Year | 2013 | Pages | 96 |
Measure | 17x24 (cm) | Illustration | 100 ill. a colori b/n - colors and b/w ills |
Binding | bross.ill colori con alette - paperback illustrated | Conservazione | Usato come nuovo - used like new |
Language | Italiano/Inglese - Italian/English TExt | Weight | 400 (gr) |
ISBN | 8879706187 | EAN-13 | 9788879706186 |
not available
Vegetable Tanned Leather
The History, Products and Sustainability of the Tuscan Leather Industries
(Quaderni di Artigianato. 13)
Testo in Italiano e Inglese.
Edizione speciale per Cassa di Risparmio di San Miniato edita da Edifir.
Concia al vegetale: un profumo remoto, un tuffo nel Basso Medio Evo: «Conciaj, conce, lavorazioni di pelle, ma anche mercati e snodi di traffici, pelli da conciare o anche secche e salate …». Dal profondo Trecento, nel sanminiatese, nomi di pellicciai e cuoiai, e un'artigianale "concia delle pelli". Nell'Ottocento i primi conciatori, i luoghi della concia. Nel Novecento le innovazioni. L’autarchia stimolò e incrementò la produzione della “vacchetta” e del cuoio da suola, secondo l’antica formula con le scorze di lecci e castagni. Singolari figure di imprenditori … «Si è cominciato con una botte da vino … con una cinghia sopra che si faceva girare…In queste botti da vino ci si faceva i fori, ci si faceva gli zipoli, si faceva lo sportello…». Anni Sessanta, venne l'addio alla Casa-concia, nacque l'associazionismo, fu una forza vincente. Razionalizzazioni produttive, soluzioni ambientali, le pelli e il cuoio nel Villaggio globale. L'incontro con la moda, il recupero della tradizione, fu Natural Sensation, dura ancora oggi. (T-CA).
Recommended books...