Il Museo Moderno Architettura e museografia da Perret a Kahn
Author(s) | Luca Basso Peressut | ||
Editor | Edizioni Lybra Immagine | Place | Milano |
Year | 2005 | Pages | 256 |
Measure | 22x24x2 (cm) | Illustration | ill. b/n n.t. - b/w ills. |
Binding | bross. ill. a colori - paperback | Conservazione | Usato buone condizioni - used good |
Language | Italiano - Italian text | Weight | 1500 (gr) |
ISBN | 8882230694 | EAN-13 | 9788882230692 |
not available
(Museografia).
Prefazione di Arrigo Rudi.
Scritti di Richard F. Bach, Fiske Kimball, Clarence S. Stein, Auguste Perret, Fritz Schumacher, Paul P. Cret, Louis Hautecoeur, Gustavo Giovannoni, Le Corbusier, Elisabeth Moses, Bruno M. Apollonj, Paul Valéry, Paul Nelson, Philip N. Youtz, G. Howe, W. Lescaze, Lewis Mumford, William R. Valentiner, L. Mies van der Rohe Frank Lloyd Wright, Walter Gropius, Marcel Breuer, Giulio Carlo Argan, BBPR, Franco Albini, Carlo Scarpa, Philip C. Johnson, Louis I. Kahn.
Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento l'architettura, l'organizzazione e l'idea stessa del museo cambiano profondamente rispetto agli assetti venutisi consolidando nei due secoli precedenti. E un processo che vede l'istituzione museale, coinvolta nel dibattito attorno alle questioni della "modernità", misurare la propria capacità di adeguamento alle istanze che la società e la cultura avanzano.
Un rinnovamento di scopi e obiettivi che vede la disciplina museografica, "nuova scienza" del progetto applicato alle manifestazioni dell'esporre, operare a fianco del sapere museologico, tradizionalmente orientato allo studio della storia e all'ordinamento delle collezioni e ora sempre più strumento di riflessione sul senso e sugli scopi del museo nei confronti del pubblico.
Fra gli addetti ai lavori - direttori, conservatori, studiosi - e gli architetti progettisti, si apre un confronto fatto di riflessioni critiche, di proposte progettuali e di concrete realizzazioni dove sono riformulate tipologie, spazi, modalità espositive e tecniche dell'allestimento, a prefigurare forme e modi di un possibile "museo futuro". Nel secondo dopoguerra, l'esperienza della scuola italiana di museografia e un più articolato rapporto fra innovazione e tradizione nel campo della teoria e della pratica del progetto museale, portano a un progressivo diversificarsi del concetto di Moderno che apre alle problematiche e alla complessità concettuale e fisica del museo contemporaneo.
Questo volume, attraverso un'ampia documentazione di scritti ed immagini originali ed un esaustivo inquadramento critico, testimonia degli aspetti di questa importante vicenda e restituisce le posizioni teoriche e operative che hanno portato alla definizione del funzionamento e delle manifestazioni architettoniche di una nuova concezione dell'organismo museale.
Note alle condizioni del volume
Usato buone condizioni, segni di uso e del tempo, piccole abrasioni e sgualciture alla copertina, sporadiche sottolineature a lapis nel testo. (T-CA)
Recommended books...