Libreria della Spada - L'arte muraria italiana - Libri esauriti antichi e moderni. Libri rari e di pregio da tutto il mondo

L'arte muraria italiana I costruttori, gli ingegneri e gli architetti

L'arte muraria italiana I costruttori, gli ingegneri e gli architetti
click to enlarge
  
Re Enzo Editrice Bologna
2002 238
24x35 (cm) 120 ill. colori - colors ills
Cart. edit. ill. Usato buone condizioni- Used Good
Italiano - Italian Text   2000 (gr)
N/D - N/A N/D - N/A
 

not available

Prefazione di Piero Pozzati, Ezio Raimondi.

«L'opera - racconta l'ingegner Coccolini - procede su due binari: alla storia dell'arte muraria si accompagna quella dell'umanità. Ed emergono particolari interessanti: anzitutto si scopre che la motivazione primaria per la nascita di quest'arte (9000 anni fa) fu religiosa; solo i Romani iniziarono a costruire "per l'uomo". Poi vennero i barbari, che fecero arretrare la cultura romana di 8 secoli. In particolare ricordiamo in Italia i Longobardi: essi ancora costruivano in legno, ma quando scoprirono che le "tribù comacine" (abitanti tra Como, Milano e Lugano) sapevano costruire in pietra (avevano appreso infatti l'arte dai benedettini, i primi progettisti in Europa) le affrancarono, per tale merito, dalla schiavitù. I "maestri comacini" costruirono migliaia di chiese e di abbazie in Europa, per almeno due secoli e furono sostituiti, con l'avvento dei Comuni, dalla Compagnia dei muratori». «Quella del muratore è un'arte - continua l'ingegner Coccolini - Adesso purtroppo i muratori non ci sono più, ci sono gli "addetti all'edilizia"; e non esiste più la "promozione sul campo" da garzone a manovale e da manovale a maestro. Ricordo che fino all'ultima guerra si svolgeva in cantiere la cerimonia della "cappella" per il passaggio da manovale a "mastro muratore": il capomastro consegnava al manovale "promosso" il grembiule lungo di canapa da muratore e da quel momento gli dava del "voi". Poi c'era quella che a Bologna si chiamava la "bandiga", la cerimonia di fine lavori, con la presenza del prete che benediceva l'opera compiuta. Tradizioni che avevano significati importanti e che non vanno dimenticate».

 
 

Recommended books...

 

<h0>Theodor Fischer <span><i>Architetto e urbanista 1862-1938</i></span></h0>
90.00 € -50%
45.00 €
<h0>Le Piazze del Valdarno <span><i>Parte II</i></span></h0>
29.00 € -30%
20.30 €
<h0>Ponti</h0>
29.00 € -55%
13.05 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via della Torricella, 20r - 50135 - Firenze - Italy | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italy
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
there are 82 users online | © 2025 | powered by dotflorence.com