Libreria della Spada - Paolo Delle Monache - Libri esauriti antichi e moderni. Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Paolo Delle Monache sculptures et dessins

Paolo Delle Monache sculptures et dessins
click to enlarge
  
L'Artiere Edizionitalia Bologna
1998 70
21x29 (cm) ill. b/n - b/w ills
bross. ill. - paperback Usato buone condizioni- Used Good
Italiano/Francese - Italian/French Text   900 (gr)
N/D - N/A N/D - N/A
 

not available

Bordeaux, Salle Capiyulaire Cour Mably du 6 au 23 mai 1998.

Paolo Delle Monache è uno scultore molto personale e diverso, già dai suoi inizi. Non ha l’originalità avventurosa e d’azzardo della giovinezza, ma quella meditata e nativa del talento e della forza poetica. Il soggetto delle sue opere è il tema eterno della scultura, l’immagine dell’uomo; ma la diversità, tutta nuova, oltre la materia, sta soprattutto nel suo modo di ritagliare entro quell’immagine un frammento, e trasformarlo in totale, dandogli una completezza e una finitezza di opera unica e armonica; un braccio ritto sostiene la testa come lo stelo il suo fiore, o ripiegato lo accoglie in uno spazio di riposo: le forme sono allungate, vibranti, longilinee.

Come quasi tutti gli scultori Paolo Delle Monache è anche un disegnatore: ma i suoi disegni non appaiono né preparatori né conseguenti alla scultura: le sono paralleli e, nella loro autonomia, distaccati, se non per quell’andamento longilineo, di sviluppo verso l’alto. I disegni hanno la freschezza e la vitalità pura di una nascita recente, di una prima apparizione, ma sono meditati, profondi, lenti; hanno una giovane grazia, ma non conoscono l’impazienza della giovinezza. Molto bella è la materia, delicata, sottile, trasparente a volte quasi come un velo, o intensa, addensata, a formare teneri ghorghi d’ombra.

Il segno non è mai unico, isolato; è fuso in una continuità non più segnica, distesa secondo una variabile alternanza ora di spessori ora di leggerezze; essa segue e crea la forma, la sua consistenza plastica, le sue emergenze, le sue luci, le sue velature, i suoi confini. Più che segni, i tratti di materia che segnano l’immagine sembrano fibre: come dice un titolo Fibre di malinconia. Queste figure creano una sequenza che non è monotona; un po’ ossessiva forse nel ripetersi continuamente variato; emergono dal foglio con una forza quasi perentoria, una presenza decisa, e pure sembra che vi siano approdate con una delicatezza di insetti, o di fantasmi; il loro significato nasce tutto nelle profondità. Ho sentito nominare Giacometti; non vedo però veri rapporti o discendenza, se non molto esteriori; forse certe figure più affusolate di Soutine hanno una simile formazione e solitudine. Ma l’autonomia di queste immagini, di queste presenze giovanili solide ed esili, intense e lievi, fissate in una forma come impastata d’aria, trapassata di luce, che posseggono un sentimento un po’ ambiguo di persone vere, quasi ritratti e perfino autoritratti, appare completa. È consolante per noi, e lo sarà per i visitatori, scoprirvi tanta sensibilità, tanta forza di evocazione, e silenziosa poesia. Usato in buone condizioni, firma di appartenenza all'inzio e alla fine del volume. (T-CA)

 
 

Recommended books...

 

<h0>Giulio Paolini <span><i>Premio Internazionale Koinè 2000 alla carriera</i></Span></h0>
33.57 € -50%
16.79 €
Roberto Orlandi
18.00 € -25%
13.50 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via della Torricella, 20r - 50135 - Firenze - Italy | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italy
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
there are 395 users online | © 2024 | powered by dotflorence.com