Toscana
Author(s) | Pepi Merisio, Roberto Barzanti | ||
Editor | Zanichelli Editore, Belforte Editore | Place | Bologna - Livorno |
Year | 1976 | Pages | 232 |
Measure | 22x26x2 (cm) | Illustration | 181 ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills |
Binding | cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket | Conservazione | Usato come nuovo - used like new |
Language | Italiano - Italian text | Weight | 1500 (gr) |
ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A |
price | 25.00 € | discount | 50% |
discount price | 12.50 € |
Add to cart

Fotografie di Pepi Merisio.
Testo di Roberto Barzanti.
Il libro non vuol essere un'immagine a tutto tondo sulla Toscana ma un invito a percorrerla, a scoprirla in taluni volti essenziali.
Varia per la molteplicità dei suoi paesaggi, straordinariamente ricca di tradizioni artistiche, caratterizzata da particolarismi vivaci e ironici, la Toscana è una regione più complessa di quanto certi luoghi comuni, che finiscono per identificarla con l'area fiorentina, vorrebbero far credere.
Per questo sia il testo di Roberto Barzanti che le 181 foto (in nero e a colori) di Pepi Merisio vogliono suggerire la varietà multiforme di lettura e di comprensione che una regione tanto ricca di tradizioni artistiche e civili suggerisce in grande misura. Sfilano così in una sequenza necessaria e organica, anche se inevitabilmente parziale, i molti volti della Toscana: le aspre e solenni vedute del suo sud (Pitigliano, Sovana, Sorano, la Maremma) e l'asciutto rigore romanico o la
precisa civiltà rinascimentale di Firenze, la campagna sobria e povera di Siena e l'aguzzo profilo delle Apuane, l'esplosione rigogliosa delle sue grandi feste, come il Palio e la magra solitudine dei luoghi più appartati o dimenticati. Non è un panorama che comprenda tutto e tutti, vuole accennare motivi, suggerire temi, indicare presenze. Non ha nemmeno l'ambizione di presentare un quadro, sia pure appena tracciato, della civiltà artistica toscana; non c'è né Giotto né Masaccio, solo Piero della Francesca e certa pittura senese s'incaricano di rappresentare una tradizione così densa di pagine eccezionali.
Scandite secondo capitoli che hanno un riferimento storico-ambientale (La ricerca degli antenati, Tra mare e montagna, La forza dei Comuni, Siena: solitudine e orgoglio, Firenze: arte e ironia, Pistoia, Pisa e Lucca: il dolce rigore del romanico, Una costa domestica) le foto di Merisio che, non indulgendo a nessuna ricerca d'effetto, si accostano alla realtà con il modesto silenzio e l'autentico pudore di chi vuol comprendere la misura, compongono un'interpretazione originale di una regione che può vantare molti innamorati, anche se spesso frettolosi e distratti.
Il testo introduttivo discute i luoghi comuni che si sono andati accumulando a proposito della Toscana, ne delinea lo scheletro portante dalla matrice inconfondibilmente realistica e razionale, fa il punto sul destino sociale e gli interrogativi più urgenti di una regione in cui l'ammirazione del passato può indurre, con troppa facilità, a dimenticare il presente.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Recommended books...