La birra in Alto Adige Cronaca dell'arte birraria fino ai birrifici artigianali dei giorni nostri Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tu

La birra in Alto Adige Cronaca dell'arte birraria fino ai birrifici artigianali dei giorni nostri

La birra in Alto Adige Cronaca dell'arte birraria fino ai birrifici artigianali dei giorni nostri
available # 1
click to enlarge
  
Raetia Bolzano
2013 160
17x24 (cm) ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
bross. ill. a colori - paperback Nuovo - New
Italiano - Italian text   600 (gr)
8872834554 9788872834558
15.00 € 15%
12.75 €
 

Add to cart

L'Alto Adige è conosciuto in tutto il mondo come terra di vini, ma cosa dire della birra? nel 1880 si potevano contare 27 birrifici. La prima testimonianza risale all'anno 993 quando un contadino della Val Pusteria dovette pagare come decima, oltre a 10 situle vini, anche 20 "situlae cervesiae". La storia narra anche di una certa tensione tra i birrai e i signori del vino, tradizionalmente più potenti, tanto che nel 1667 l'imperatore Leopoldo fece demolire i birrifici "in eccesso".
Nel XIX secolo l'epidemia di fillossera che colpì i vitigni favorì l'età dell'oro della birra; nacque così a Bolzano il ballo dei bottai in concomitanza con il grande fabbisogno di botti delle birrerie. Fino alla prima guerra mondiale i birrifici e le locande annesse presero parte allo sviluppo del turismo in Alto Adige. La divisione del Tirolo avvenuta nel 1919 tuttavia privò i produttori a sud del Brennero delle materie prime provenienti dall'Austria e li sottomise alla sfavorevole tassazione fascista. Solo il birrificio Forst sopravvisse e crebbe fino a diventare uno dei più grandi produttori di birra in Italia.
Da qualche anno alcune personalità si sono riunite per portare avanti la tradizione quasi dimenticata del fare birra. Alcune brevi schede illustreranno le loro attività, con il corredo di gustose ricette culinarie a base di birra.


Note alle condizioni del volume

Nessuna. (T-CA)

 
 

Recommended books...

 

<h0>1902-1982 Un'arte di famiglia <span><i>Ottant'anni di tradizione</i></span></h0>
25.00 € -50%
12.50 €
<h0><b>N</b>obile <span><i>re dei vini</i></span>
36.15 € -50%
18.08 €
 <H0>Venerdì baccalà e ceci <span><i>In polemica con tutti i baccalà della grande cucina veneta</i></span></h0>
10.33 € -20%
8.26 €
<h0>A fuoco vivo <span><i>Ricette da focolare e bistecca alla fiorentina</i></span></h0>
2.50 € -5%
2.38 €
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via della Torricella, 20r - 50135 - Firenze - Italy | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italy
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
there are 85 users online | © 2025 | powered by dotflorence.com