Arte XVIII secolo
Il 1700 è sicuramente il secolo dell'Illuminismo, che si contrappone al Barocco; infatti c'è in questo secolo il recupero della leggerezza delle forme e della luminosità dei colori. Il compito dell'arte non è più quello di rendere accessibili a tutti le realtà religiose e l'imitazione della
natura, ma di essere autonoma svincolandosi da ogni fine. In Italia fra i maggiori autori troviamo Piazzetta, Giovan BattistaTiepolo, Canaletto, Giuseppe Maria Crespi, Francesco Guardi, mentre in Francia sono noti Boucher, Fragonard, Chardin e Liotard.
La bottega dei Torelli Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande
Autore/i | Irene Graziani | Editore | Editrice Compositori |
Mostra di Girolamo Donnini (1681-1743)
Autore/i | a cura di Federica Rinaldi | Editore | Regione Emilia Romagna |
La Giovinezza di Giovan Battista Tiepolo e gli sviluppi della sua prima maturità
Autore/i | Giuseppe Maria Pilo | Editore | Edizioni della Laguna - Regione Veneto |