Fra le montagne di Enotria Forma antica del territorio e paesaggio viticolo in Alta Val d’Agri
Autore/i | a cura di Stefano del Lungo | ||
Editore | Istituto Geografico Militare | Luogo | Firenze |
Anno | 2022 | Pagine | 256 |
Dimensioni | 23x30 (cm) | Illustrazioni | ill. colori n.t. - colors ills |
Legatura | bross. ill. a colori - paperback | Conservazione | Nuovo - New |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 1500 (gr) |
ISBN | 885239110X | EAN-13 | 9788852391101 |
Prezzo | 18.00 € | Sconto | 10% |
Prezzo scontato | 16.20 € |
Aggiungi al carrello
(L’Universo).
Con questo volume, risultato della volontà congiunta dell'Istituto Geografico Militare, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (sede di Potenza), e del Consorzio di Tutela DOC Terre dell'alta Val d'Agri, si approfondisce la conoscenza di un ambito della regione Basilicata (la Val d'Agri), distintosi nei secoli per i suoi pregi fisici, ambientali e produttivi. La biodiversità viticola, la cultura agronomica che la tramanda e la civiltà del vino correlata sono il filo conduttore dell'esplorazione geografica e della penetrazione greca in un entroterra ignoto, popolato dagli Enotri, cultori della vite agli occhi dei coloni insediatisi sulle coste del Mar lonio.
Vitigni, oggetti, grotte, infrastrutture produttive e mappe storiche, illustrate nei diversi capitoli di questo volume, aiutano a seguire vicende e trasformazioni di questa civiltà nei secoli.
Le interrelazioni tra le ricerche degli ambiti agronomico, archeologico e antropologico riassumono quell'idea di geografia storica, nella quale si studia la configurazione dello spazio nel tempo, ad opera dell'uomo, in relazione alla presenza vegetale, all'uso agricolo e alla sua utilizzazione da parte delle comunità insediate.
Note alle condizioni del volume
Volume nuovo segni del tempo alla copertina. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...