L'Ottocento e il mito di Correggio
Autore/i | a cura di Simone Verde | ||
Editore | Silvana Editoriale | Luogo | Milano |
Anno | 2021 | Pagine | 208 |
Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | 120 ill. colori n.t. - colors ills |
Legatura | bross. ill. a colori con alette - paperback | Conservazione | Nuovo - New |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 800 (gr) |
ISBN | 883664791X | EAN-13 | 9788836647910 |
momentaneamente non disponibile
Parma, Palazzo della Pilotta, 26 Febbraio - 30 Maggio 2021.
Il nuovo allestimento delle sale della Rocchetta nel Palazzo della Pilotta a Parma offre l’occasione per uno studio che mira a ricostruire e a contestualizzare la presenza delle opere ivi raccolte, illustrando da un lato le ragioni della scelta curatoriale, e offrendo dall’altra uno spaccato del panorama artistico parmense dell’Ottocento.
All’origine di tutto vi sono quattro capolavori del Correggio – La Madonna con la scodella, la Madonna di San Girolamo, un Compianto su Cristo morto e il Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino – che nel 1815, con il Secondo Trattato di Parigi, vengono restituiti a Parma dal Louvre dove erano confluiti per effetto delle requisizioni napoleoniche a danno di alcune chiese cittadine. Paolo Toschi, direttore dell’allora Accademia delle Belle Arti nonché raffinato incisore e architetto, decise di destinarle al Palazzo della Pilotta - dove si trovano tuttora - a uso dei suoi allievi.
Accanto alle opere del maestro rinascimentale ormai “secolarizzate”, il volume presenta il meglio della produzione ottocentesca del Ducato: non solo opere dello stesso Toschi e dei suoi allievi - che restituiscono il senso di una reinvenzione culturale e artistica di primaria importanza per la storiografia dell’arte italiana - ma anche i frutti del mecenatismo di Maria Luigia d’Asburgo, moglie di Napoleone e duchessa di Parma, che tanto ha influito sul panorama artistico del territorio emiliano, tra Neoclassicismo e gusto romantico.
Sommario
L’Ottocento e il mito di Correggio
Simone Verde
Un tempietto per “il Pittor delle grazie”: i Correggio negli allestimenti ottocenteschi della Pilotta
Carlo Mambriani
Girolamo Magnani e il riallestimento “de’ Correggi” in Pilotta
Albertina Pioli
Toschi e Correggio: il “segno” dell’incisore a servizio dei capi d’opera rinascimentali
Francesca Sandrini
CATALOGO
Sezione 1 - I progetti della Galleria Ducale
Sezione 2 - Maria Luigia e la Rocchetta Viscontea
Sezione 3 - Le committenze a soggetto religioso
Sezione 4 - L’Ottocento e il mito di Correggio
Sezione 5 - I capolavori di Correggio
Sezione 6 - Il mito borghese dell’artista
Sezione 7 - L’opera d’arte e la sua riproducibilità tecnica
Sezione 8 - Colonialismo, orientalismo, globalizzazione
Apparato 1
Apparato 2
Apparato 3
Bibliografia essenziale
(T-CA)
Potrebbero interessarti anche...