Feste barocche cerimonie e spettacoli corte dei Savoia Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Feste barocche Cerimonie e spettacoli alla Corte dei Savoia tra Cinque e Settecento

Feste barocche Cerimonie e spettacoli alla Corte dei Savoia tra Cinque e Settecento
copie disponibili 2
clicca per ingrandire
  
Silvana Editoriale Milano
2009 192
24x29 (cm) 250 ill. a colori n.t.- colours ills
bross.ill colori con alette - paperback illustrated Nuovo - New
Italiano - Italian text   1300 (gr)
8836613845 9788836613847
35.00 € 40%
21.00 €
 

Aggiungi al carrello

Torino, Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica, 7 aprile - 5 luglio 2009.

Dalla seconda metà del Cinquecento, i Savoia modellano la vita della corte torinese ispirandosi alle grandi dinastie europee, in particolare di Spagna e Francia. Tra gli svaghi e le mode importate, un ruolo prestigioso è rappresentato dalle grandi feste di corte, momento di divertimento ma anche metafora politica e strumento di propaganda, perché è attraverso la messa in scena di questi eventi che il sovrano presenta un’immagine poetica, coerente e ufficiale della propria autorità. La preparazione delle feste costituisce inoltre una potente macchina economica e organizzativa, che coinvolge artisti, letterati, musicisti, ingegneri, tecnici e artigiani.

Le occasioni dei festeggiamenti nascono dal calendario civile e religioso, dalle ricorrenze familiari della dinastia sabauda – le cui protagoniste sono, senza dubbio, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours –, dai momenti celebrativi ma anche dalla successione delle stagioni, con corse in slitta sulla neve e spettacoli sul fiume e nei giardini delle ville. La mostra, accompagnata da questo catalogo, nasce dallo studio delle collezioni di Palazzo Madama, in particolare dei fondi grafici e delle raccolte di tessili, cui sono affiancati oggetti di musei, biblioteche, archivi italiani e stranieri, capaci di rievocare la ricchezza e la sontuosità di un fenomeno straordinario, celebrato con apparati tanto imponenti quanto effimeri.
Il volume, introdotto da ampi saggi critici che indagano ogni aspetto che concerne le feste barocche – dai generi di cerimonie e spettacoli alla loro evoluzione nel tempo, dai luoghi alle maestranze coinvolte fino alla musica –, è corredato in appendice da un repertorio delle fonti a stampa relative alle feste piemontesi tra Cinquecento e primo Settecento. (T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

<h0>Teatro alla Scala <span><i>Un Palco all'Opera</i></span></h0>
9.90 € -40%
5.94 €
<h0>L'Accademia Musicale Chigiana <span><i>da Boito a Boulez</i></span></h0>
40.00 € -55%
18.00 €
Il teatro del cielo <span>Cinquant'anni di storia dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato</span>
50.00 € -50%
25.00 €

i clienti che hanno scelto Feste Barocche hanno acquistato anche...

Sacri Splendori Il tesoro della 'Cappella delle Reliquie' in Palazzo Pitti Scagliole intarsiate Arte e tecnica nel territorio ticinese tra il XVII e il XVIII secolo Pietro da Cortona a Firenze (1637 - 1647) Una gloria europea Pietre colorate capricci del XVII secolo dalle collezioni Medicee
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
26 online | © 2024 | powered by dotflorence.com