Arte XV secolo
Il 1400 incarna il metodo prospettico, che è un nuovo modo di rappresentare lo spazio e il design. In questo periodo la società borghese è in pieno fermento ma si affermano anche le grandi famiglie (i Medici a Firenze, gli Estensi a Ferrara, i Gonzaga a Mantova, ecc.).
In questo periodo, il Rinascimento ha nel cuore Firenze, città che già nel secolo precedente, ha un forte spirito di rinnovamento. Tra i maggiori artisti di questa riforma artistica ci sono Botticelli, Piero della Francesca, Perugino, Pinturicchio, Giovanni Bellini, Antonello da Messina e molti altri.
Il Ghirlandaio a Santa Maria Novella La Cappella Tornabuoni Un percorso tra storia e teologia
Author(s) | Alessandro Salucci | Editor | Edifir |
Gentile e i pittori di Fabriano
Author(s) | Zampetti Pietro e Donnini Giampiero | Editor | Nardini press s.r.l. |
Il Maestro di Staffolo nella cultura artistica fabrianese del Quattrocento
Author(s) | A cura di Bonita Cleri, Giampiero Donnini | Editor | Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana |
Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara dal Quattrocento al Settecento
Author(s) | a cura di Vittorio Sgarbi | Editor | Silvana Editoriale |
Da Donatello a Lippi Officina pratese
Author(s) | a cura di De Marchi Andrea G., Mavarelli Cristina Gnoni | Editor | Skira |
L'Opera Completa di Cosmè Tura e i grandi pittori ferraresi del suo tempo
Author(s) | AA.VV. | Editor | Rizzoli Editore |