La Chiesa di Santa Trinita a Firenze Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

La Chiesa di Santa Trinita a Firenze

La Chiesa di Santa Trinita a Firenze
clicca per ingrandire
  
Cassa di Risparmio di Firenze Firenze
1987 XVI - 408
26x35 (cm) 312 ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
cart. edit. sovracc. ill. - hardcover with dust jacket Usato come nuovo - used like new
Italiano - Italian text   3100 (gr)
N/D - N/A N/D - N/A
 

momentaneamente non disponibile

(Le Chiese di Firenze - CRF)
 
Edizione Speciale Giunti Barbera per Cassa di Risparmio di Firenze.
 
Prefazione di Emma Micheletti.
 
Introduzione di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto.
 
Saggi di R. Nicola Vasaturo, Gabriele Morolli, Alessandro Gambuti, Andrew Morrogh, Monica Maffioli, Guido Morozzi, Loretta Dolcini, Cristina De Benedictis, Anna Padoa Rizzo, Fabrizio Guidi, Bruno Santi, Marco Ciatti, Simona Lecchini Giovannoni, Maria Adelaide Bianchini, Enrica Cassarino, Claudio Pizzorusso, Giovanni Leoncini, Vincenzo Saladino, Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, Antonella Chiti, Rita Jacopino, Dora Liscia Bemporad, M. G. Joannon, Ornella Tabani, Maria Vadalà, Paolo Peri, Giuseppe Marchini, Alessandro Guidotti.
 

Bibliografia di Claudio Paolin.

Il volume è dedicato a Santa Trinita, una delle chiese più celebri e più fiorentine di Firenze. La ricognizione storico-critica sulle opere d'arte ancora presenti nella chiesa e sulle opere che non vi si trovano più è quanto mai esauriente e completa. L'opera ha un carattere antologico e rispecchia la diversa personalità dei singoli autori. Vi sono inoltre nuovi apporti critici che rendono l'opera non compilativa. Particolarmente interessanti risultano inoltre lo studio degli arredi cultuali e delle vetrate e l'esauriente appendice documentaria. La presentazione dei tesori artistici e degli eventi storici che hanno caratterizzato e caratterizzano la chiesa, è affidata a specialisti che hanno curato con estremo rigore questa edizione dalla splendida veste grafica.
 
Indice

Prefazione a cura di Emma Micheletti
Introduzione a cura di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto
CAPITOLO I - S. TRINITA NELLE VICENDE FIORENTINE: STRAICI DI STORIA - a cura di R. Nicola Vasaturo
CAPITOLO II - APPUNTI D'ARCHIVIO SULLA COSTRUZIONE E TRASFORMAZIONE DELI'BDIFICIO - a cura di R. Nicola Vasaturo
CAPITOLO III - L'ARCHITETTURA: GOTICO E UMANESIMO - a cura di Gabriele Morolli
CAPITOLO IV - L'ARCHITETTURA DI ETÀ MANIERISTICA E DELLA CONTRORIFORMA. - a cura di Alessandro Gambuti
CAPITOLO V - UN DISEGNO SCONOSCIUTO DEL CIGOLI PER LA CAPPELLA USIMBARDI a cura di Andrew Morrogh
CAPITOLO VI - LA 'QUERELLE' OTTOCENTESCA PER IL RESTAURO DELLA CHIESA: DALLE TEORIE AL CANTIERE. - a cura di Monica Maffioli
CAPITOLO VII - NOTIZIE SUI RESTAURI - a cura di Guido Morozzi
CAPITOLO VIII - PER UNA STORIA DEL RESTAURO IN S. TRINITA. - a cura di Loretta Dolcini
CAPITOLO IX - LA PITTURA DEL DUECENTO E DEL TRECENTO IN S. TRINITA - a cura di Cristina De Benedictis
CAPITOLO X - LA PITTURA DEL OUATTROCENTO
                     I. CENNI INTRODUTTVII - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     II. L'ATTIVITÀ DI DON LORENZO MONACO - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     III. L' 'ADORAZIONE DEI MAGI' DI GENTILE DA FABRIANO PER PALLA STROZZI - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     IV. LA PITTURA FIORENTINA DEL PRIMO QUATTROCENTO NEL TRANSETTO DI S. TRINITA - a cura di Fabrizio Guidi
                     V. IL POLITTICO DELLA CAPPELLA ARDINGHELLI - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     VI. DAL GOTICO ESTREMO AL RINASCIMENTO: LA 'DEPOSIZIONE DI CROCE PER PAI-LA STROZZI DI LORENZO MONACO E DEL                           BEATO ANGELICO - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     VII. PITTURA 'MINORE' IN S. TRINITA: DA BICCI DI LORENZO A NERI DI BICCI. - a cura di Bruno Santi
                     VIII. UNA FRAMMENTARIA 'ANNUNCIATA' - a cura di Marco Ciatti
                     IX. GLI AFFRESCHI DI ALESSO BALDOVINETTI NELLA CAPPELLA MAGGIORE. - a cura di Anna Padoa Rizzo
                     X. DOMENICO GHIRLANDAIO NELLA CAPPELLA SASSETTI - a cura di Anna Padoa Rizzo
CAPITOLO XI - LA PITTURA DEL CINQUECENTO a cura di Simona Lecchini Giovannoni
CAPITOLO XII - LA PITTURA DEL SEICENTO
                     I. CENNI INTRODUTTIVI. - a cura di Maria Adelaide Bianchini
                     II. LA CAPPELLA STROZZI - a cura di Simona Lecchini Giovannoni
                     III. GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA USIMBARDI - a cura di Giovanni Leoncini
                     IV. LE TELE DELLA CAPPELLA USIMBARDI a cura di Maria Adelaide Bianchini
                     V. DOMENICO PASSIGNANO E LA CAPPELLA DELLE RELIQUIE DI S. GIOVANNI GUALBERTO - a cura di Enrica Cassarino
                     VI. FRANCESCO CURRADI IN S. TRINITA - a cura di Claudio Pizzorusso
                     VII. L' 'ESALTAZIONE DI S. MONICA' DI ALESSANDRO GHERARDINI - a cura di Giovanni Leoncini
                     VIII. GLI AFFRESCHI DEL REFETTORIO - a cura di Giovanni Leoncini
CAPITOLO XIII - IL SARCOFAGO DEL BUON PASTORE - a cura di Vincenzo Saladino
CAPITOLO XIV - LA SCULTURA - a cura di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto
CAPITOLO XV - LE LASTRE TOMBALI
                     I. LE LASTRE TOMBALI DELL'ETÀ GOTICA - a cura di Antonella Chiti
                     II. ALCUNE OSSERVAZIONI SU TRE LASTRE TOMBALI (XV-XVII) - a cura di Rita Jacopino
CAPITOLO XVI - LE ARTI MINORI
                     I. IL FRAMMENTO MUSIVO DEL BARGELLO E LE TARSIE MARMOREE DELLA CAPPELLA DI S. GIOVANNI GUALBERTO - a cura di                              Dora Liscia Bemporad
                     II. IL CANCELLO DELLA CAPPELLA BARTOLINI - a cura di Dora Liscia Bemporad.
                     III. GLI ARREDI LIGNEI - a cura di Dora Liscia Bemporad.
                     IV. L'ORGANO - a cura di R. Nicola Vasaturo-M. G. Joannon.
                     V. L'OREFICERIA - a cura di Dora Liscia Bemporad.
                     VI. LE RELIQUIE DI S. BERNARDO E LA COCOLLA DI S. GIOVANNI GUALBERTO - a cura di Ornella Tabani.
                     VII. IL MANTELLO DELLA BEATA UMILTÀ - a cura di Maria Vadalà.
                     VIII. PARAMENTI LITURGICI - a cura di Paolo Peri.
                     IX. LE VETRATE - a cura di Giuseppe Marchini.
CAPITOLO XVII - FONTI D'ARCHIVIO PER LA STORIA ARTISTICA DI S. TRINITA. CENNI SULL'ANTICO PATRIMONIO LIBRARIO DEL MONASTERO. - a cura di Alessandro Guidotti
Note
Appendice documentaria
Bibliografia a cura di Claudio Paolin


Note alle condizioni del volume

Nessuna. (T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

<h0>Com'era Firenze <span><i>100 anni fa</i></span></h0>
24.00 € -55%
10.80 €
I fatti gloriosi compiuti da donne italiane <span><i>Un episodio di Romanticismo storico in Palazzo Trombetta a Pontassieve</i></Span>
10.00 € -10%
9.00 €

i clienti che hanno scelto La Chiesa di Santa Trinita a Firenze hanno acquistato anche...

Il Giardino di Boboli Santa Maria Novella La basilica, il convento, i chiostri monumentali Il Corridoio Vasariano agli Uffizi La chiesa e il convento di San Marco a Firenze 2 Voll. Scoperta di Palazzo Vecchio
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
29 online | © 2024 | powered by dotflorence.com