Santa Maria Novella la basilica il convento i chiostri monumentali Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

Santa Maria Novella La basilica, il convento, i chiostri monumentali

Santa Maria Novella La basilica, il convento, i chiostri monumentali
clicca per ingrandire
  
Banca Toscana Firenze
1981 348
22x29 (cm) ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
tela ed. sovracc. ill. colori - hardcover with dustjacket Usato ottime condizioni
Italiano - Italian Text   2200 (gr)
N/D - N/A N/D - N/A
 

momentaneamente non disponibile

Ed. speciale fuori commercio realizzata dall'editore Nardini per la Banca Toscana.

Fotografie di Massimo Listri.

Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia.

 Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. 


Note alle condizioni del volume

Usato ottime condizioni piccole abrasioni alla sovraccoperta. (T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

i clienti che hanno scelto Santa Maria Novella hanno acquistato anche...

Il Pantheon di Santa Croce a Firenze Il Complesso monumentale di San Lorenzo La basilica, le sagrestie, le cappelle, la biblioteca Gentile da Fabriano La pittura di paesaggio in Italia L'Ottocento La Chiesa di Santa Trinita a Firenze
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
36 online | © 2024 | powered by dotflorence.com