San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze Libreria della Spada Libri esauriti antichi e moderni Libri rari e di pregio da tutto il mondo

San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze Percorsi storici dai Templari all'Ordine di Malta all'Era moderna

San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze  Percorsi storici dai Templari all'Ordine di Malta all'Era moderna
clicca per ingrandire
  
Edifir Firenze
2005 208
21x29 (cm) 120 ill. a colori e b/n n.t. - colour and b/w ills
bross.ill colori con alette - paperback illustrated Nuovo - New
Italiano - Italian Text   1200 (gr)
8879702378 9788879702379
 

momentaneamente non disponibile

(Storia).

«La chiesa di San Jacopo, posta nel centro storico di Firenze - fra San Lorenzo e Santa Maria Novella, dopo mezzo secolo di totale abbandono, rivive oggi una vera rinascenza: interamente restaurata suscita interesse, costituirà per il capoluogo toscano uno spazio di primaria attrazione. La chiesa venne consacrata nel 1206 al di fuori delle mura cittadine di allora, divenendo poi mansione dell'Ordine Templare; quando l'antico e segreto Ordine cadde in disgrazia, anche il precettore di San Jacopo fu sottoposto a processo con gli altri membri toscani del Tempio. Dopo la drammatica fine dei Templari la chiesa passò all'Ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme, divenuto poi noto come Ordine di Rodi e oggi di Malta. Passata in proprietà privata dopo le soppressioni napoleoniche, è oggi prestigiosa sede dell'Istituto di Arte e Cultura "Lorenzo de' Medici".
La chiesa e l'attigua casa commendale di San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze sono significative non solo per le importantissime opere d'arte per essa prodotte - i resti del tabernacolo brunelleschiano la Lastra tombale di fra Luigi Tornabuoni del Cicilia, la Decollazione del Battista di Filippo Paladini accompagnati dall'impegno in esse profuso da Andrea di Nofri, Michelangelo Cinganelli, Filippo Pettirossi e altri -, ma anche per i personaggi storici che nel corso dei secoli le hanno valorizzate, segnandone le vicende (qui rappresentate da un consistente apparato documentale che spazia dal 1423 al 1942). (T-CA)

 
 

Potrebbero interessarti anche...

 

i clienti che hanno scelto San Jacopo hanno acquistato anche...

Capolavori di seta e oro Cinture della nobiltà polacca dei secoli XVII e XVIII Da Hayez a Boldini Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento Nepi Santa Maria Novella La basilica, il convento, i chiostri monumentali La Chiesa di Santa Trinita a Firenze
 
 
L.d.S. - Libreria della Spada Online di Bazzani Gabriele
Sede Operativa: Via Augusto Barazzuoli 6 R - 50136 - Firenze - Italia | Tel. (+39) 055 9752994 - Cell. (+39) 320 7019705
Sede Legale: Via Adriano Mari, 5 - 50136 - Firenze - Italia
P.Iva 06192950480 | C.F. BZZ GRL 69M13 D612R | CCIAA FI 608172 | info@libreriadellaspada.com
35 online | © 2024 | powered by dotflorence.com