La Tipografia Medicea Orientale
Autore/i | Alberto Tinto | ||
Editore | Maria Pacini Fazzi Editore | Luogo | Lucca |
Anno | 1987 | Pagine | 126 |
Dimensioni | 17x24 (cm) | Illustrazioni | ill. b/n n.t. - b/w ills. |
Legatura | bross. ill. - paperback | Conservazione | usato buone condizioni - used good |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 900 (gr) |
ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A |
momentaneamente non disponibile
(Studi e Ricerche di Storia del Libro e delle Biblioteche Collana diretta da Alberto Tinto 1).
Il presente volume ricostruisce in dettaglio, sulla scorta di documenti inediti, la storia della Tipografia Medicea Orientale fondata a Roma nel 1584 dal cardinale Ferdinando de Medici con la quale il libro italiano venne di nuovo a trovarsi all'avanguardia della tipografia europea.
La Medicea costituì l'importante strumento di cui si servì il papato, con slancio missionario, per l'opera di riunione al cattolicesimo dei cristiani non romani specialmente di quelli del MEdio Oriente e dei paesi slavi, opera perseguita attraverso la stampa e la diffusione di numerosi testi in caratteri orientali.
Usato ottime condizioni, tracce di polvere alla copertina. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...