Storia del commercio europeo
Autore/i | AA.VV. | ||
Editore | Banca Nazionale dell'Agricoltura | Luogo | Roma |
Anno | 1982 | Pagine | 402 |
Dimensioni | 26x31 (cm) | Illustrazioni | ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills |
Legatura | Pelle ed. sovracc. ill. colori e cofanetto ill.- hardcover with dustjacket and slipcase | Conservazione | Nuovo - New |
Lingua | Italiano - Italian text | Peso | 3200 (gr) |
ISBN | N/D - N/A | EAN-13 | N/D - N/A |
momentaneamente non disponibile
Edizione Speciale edita da Etas Libri (Gruppo Editoriale Fabbri - Bompiani - Sonzogno - Etas) per conto della Banca Nazionale dell'Agricoltura.
Prefazione di Aldo De Maddalena.
Saggi di Piero Frosini, Marzio Achille Romani, Alberto Mioni, Guido Moretti, Antonio Stellatelli.
Indice
PRESENTAZIONE
I VENEZIANI SULLE ROTTE COMMERCIALI DEL LEVANTE
Dai primordi al controllo del Mediterraneo
L'apogeo della conquista dei traffici marittimi
Gli strumenti di conquista della Serenissima
LE ROTTE DEL PEPE, DELL'ORO E DELL'ARGENTO
Il grande commercio europeo alla fine del Medioevo
Il ciclo portoghese dell'oro e delle spezie
Il ciclo spagnolo dell'oro e dell'argento
Il peso dei tesori americani sull'economia europea
SULLA VIA DELLE INDIE
Il consolidamento degli imperi iberici nel Cinquecento
Gli strumenti della conquista
Le lotte per l'egemonia commerciale in Asia
Gli europei e il nuovo mondo
IL COMMERCIO EUROPEO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Rivoluzione Industriale e trasformazione del commercio internazionale
Panorama del commercio estero europeo 1830-1914
L'era del gold standard
Il collasso del commercio estero europeo tra le due guerre
LA RETE DELLE INFRASTRUTTURE TERRITORIALI TRA '700 E '900
Le comunicazioni nell'età preindustriale
La Rivoluzione Industriale e l'economia dei trasporti
L'avvento della ferrovia
Il recente assetto del sistema di navigazione interna
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IN EUROPA TRA XIII E XIV SECOLO: LE CONDIZIONI, I LUOGHI, GLI STRUMENTI
Le premesse del commercio medioevale
Dal mercante itinerante al mercante sedentario
La scrittura al servizio dell'impresa commerciale
La moneta di credito ed il servizio assicurativo
I FATTORI DELLO SVILUPPO RECENTE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Lo sviluppo trainato delle esportazioni negli anni cinquanta e sessanta
Gli anni settanta
LE RELAZIONI ECONOMICHE TRA EUROPA E TERZO MONDO
Le fondamenta delle strategie di cooperazione della CEE con il Terzo mondo
Gli altri accordi di cooperazione regionale
Accordi di cooperazione bilaterali e sistemi di preferenze per l'aiuto allo sviluppo
LE STRATEGIE DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI
Conoscenza dei mercati e strategia dei prezzi
Le strategie di prodotto
Penetrazione commerciale: promozione e servizi nei mercati esteri
TELEMATICA E COMMERCIO
Informatica e telematica: una panoramica sull'evoluzione delle tecnologie di base e dei servizi
L'utilizzo dei servizi informativi nelle attività commerciali
I nuovi mezzi di comunicazione di massa
I MODERNI MEZZI E SERVIZI DI TRASPORTO
Importanza del trasporto nel commercio moderno
I moderni mezzi di trasporto ed il loro utilizzo
I moderni servizi di trasporto
I nodi e le strozzature nei traffici
L'INNOVAZIONE NEL COMMERCIO
I meccanismi di innovazione
Analisi del caso tedesco
I fattori di evoluzione del commercio tedesco
LE POLITICHE COMMERCIALI PUBBLICHE IN EUROPA OCCIDENTALE
La Francia
La Germania
La Gran Bretagna
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Potrebbero interessarti anche...