Arte XVII secolo
Nel 1600 l'arte è fortemente influenzata dalla Chiesa, infatti nelle sue rappresentazioni si trovano molto spesso soggetti di carattere religioso. L'arte è quindi uno strumento di educazione prodotta per essere goduta e capita da tutti.
Essa è il risultato dell'immaginazione e suo fine è quello di persuadere che qualcosa di irreale possa diventare reale. Ecco che nel 1600 nasce il Barocco che non riguarda soltanto l'arte della Chiesa ma anche quella delle corti e delle città borghesi. In Italia il centro di maggiore sviluppo del Barocco è Roma, quì lavorano artisti come Bernini, Borromini e Caravaggio mentre in Europa spiccano artisti come Rembrandt, Rubens e Velasquez.
Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano (1589-1629) Vita e opere
Autore/i | Marco Chiarini | Editore | Centro Di |
Concept Design & Execution in Flemish Painting (1550-1700)
Autore/i | edited by Hans Vlieghe, Arnout Balis, Pieter Van de Velde | Editore | Brepols |
Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco
Autore/i | Roberto Paolo Ciardi, Roberto Contini, Gianni Papi | Editore | Cassa di Risparmio di Pisa |
La Passione di Cristo Secondo Bernini
Autore/i | Giovanni Morello, Francesco Petrucci, Claudio Massimo Strinati | Editore | Ugo Bozzi Editore - Provincia di Roma |
Da Velazquez a Murillo Il 'siglo de oro' in Andalusia
Autore/i | a cura di Arsenio Moreno Mendoza | Editore | Olivetti - Electa |
Caravaggio Opere a Roma Tecnica e stile II. Schede
Autore/i | Rossella Vodret, Giorgio Leone, Marco Cardinali, M. Beatrice De Ruggieri, Giulia Silvia Ghia | Editore | Silvana Editoriale |
Battistello Caracciolo Dialogo all'ombra di Caravaggio
Autore/i | a cura di Daniela Magnetti, Stefano Causa | Editore | Silvana Editoriale |
Il Seicento a Prato
Autore/i | a cura di - edited by Claudio Cerretelli, Renzo Fantappiè | Editore | CariPrato |